Dittatura militare portoghese

Portogallo
Portogallo – Bandiera
Portogallo - Stemma
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Portoghese
Nome ufficialeRepública Portuguesa
Lingue parlatePortoghese
InnoA Portuguesa
La Portoghese
CapitaleLisbona
Politica
Forma di governoDittatura militare
Presidente
Primo ministroElenco
Nascita29 maggio 1926
CausaColpo di stato portoghese del 1926
Fine19 marzo 1933
CausaIstituzione dell'Estado Novo
Territorio e popolazione
Economia
ValutaEscudo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera del Portogallo Prima Repubblica portoghese
Succeduto daBandiera del Portogallo Estado Novo
Ora parte diBandiera del Portogallo Portogallo


L'espressione dittatura militare portoghese è il nome dato da vari autori (tra questi Marcello Caetano, A. H. de Oliveira Marques, Douglas L. Wheeler e Jorge Campinos) al regime che governò il Portogallo dal 1926 fino al 1933. La dittatura può dividersi in due periodi: il primo, compreso tra il colpo di stato del 28 maggio 1926 e l'elezione di Óscar Carmona come presidente della Repubblica, avvenuta il 25 marzo 1928; il secondo, noto come Ditadura Nacional, dal nome assunto dal regime portoghese in seguito all'approvazione del Decreto n.º 12 740 del 25 marzo 1928, compreso tra questa data e l'entrata in vigore della nuova costituzione portoghese nel 1933, in seguito alla quale il regime cambiò nome in Estado Novo (Nuovo Stato). La dittatura militare portoghese, costituisce, insieme all'Estado Novo, il periodo storico della Seconda Repubblica portoghese (1926-1974).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search